Quando si tratta di far crescere capelli lunghi, folti e lucenti, ci sono una serie di fattori in gioco. La genetica è sicuramente importante, così come l’età e l’ambiente. Ma quando si tratta di capelli, una cosa è certa: l’aspetto dei tuoi capelli rappresenta davvero ciò che stai nutrendo il tuo corpo.
Per prima cosa, assicurati di mangiare abbastanza
I nostri corpi sono molto, molto intelligenti e sono altamente organizzati per dare la priorità ai nostri organi più essenziali e alle funzioni vitali del corpo sopra ogni altra cosa. Gli articoli ausiliari come capelli e unghie sono piuttosto in basso nell’elenco delle priorità, anche se possono sembrare molto importanti per te.
Sapendo questo, diventa fondamentale che per nutrire i tuoi capelli (e la pelle e le unghie), devi innanzitutto ottenere un’alimentazione ottimale. Se il tuo corpo è in uno stato di privazione continua, dirigerà prima tutti i nutrienti verso le funzioni più importanti e i tuoi capelli ne risentiranno.
Innanzitutto, fai attenzione a seguire una dieta ricca di nutrienti che abbia abbastanza energia (calorie) per la tua età e livello di attività. La maggior parte degli alimenti trasformati sono densi di calorie ma poveri dal punto di vista nutrizionale. Se ti concentri sul mangiare una varietà di cibi veri – sai, quelli che devi tagliare, cucinare e preparare da solo – tu e i tuoi capelli ne beneficerete. Se vuoi fare un ulteriore passo avanti, cerca di dare la priorità ai 7 nutrienti di seguito.
7 nutrienti per capelli sani
1. Proteine
I tuoi capelli sono fatti di proteine, quindi è logico che le proteine svolgano un ruolo cruciale nella forza e nella salute dei tuoi capelli. Una dieta troppo povera di proteine può portare a capelli secchi e fragili e persino alla caduta dei capelli.
Consiglio alla maggior parte delle persone di assumere ogni giorno tra i 50 e i 70 grammi di proteine nella propria dieta, a seconda dell’età, della dieta (i vegetariani dovrebbero puntare un po’ più in alto) e del livello di attività. Noci, semi, legumi, carne e pesce sono tutte buone fonti di proteine. Le proteine del collagene sono particolarmente utili nella formazione e nel rafforzamento dei capelli.
2. Vitamine del gruppo B
Le B comprendono un’ampia famiglia di vitamine, molte delle quali sono responsabili di mantenere i capelli forti, aumentare la circolazione alla pelle e stimolare i follicoli a far crescere capelli sani. Le vitamine del gruppo B svolgono anche un ruolo nel ridurre la caduta dei capelli e aiutare a mantenere i capelli più lunghi e lucenti.
Alcune persone credono che le vitamine del gruppo B possano ridurre i capelli grigi, ma questo nutrizionista dai capelli grigi vorrebbe che tu sapessi che i capelli grigi sono inevitabili.
Le vitamine del gruppo B di particolare interesse per un’aria forte e sana includono niacina, acido pantotenico, acido folico, B6 e B12. Un’altra vitamina B, la biotina, riceve menzioni d’onore in quanto svolge un ruolo nello stimolare la crescita di nuove cellule.
Buone fonti di vitamine del gruppo B includono uova, pollo, salmone, halibut, quinoa, farina d’avena, riso integrale e verdure a foglia verde.
3. Ferro
Come vegetariano a lungo termine, so che la caduta dei capelli è un segno rivelatore che il mio ferro sta diventando troppo basso. Livelli molto bassi di ferro nel sangue (denominati anemia) interrompono l’apporto di nutrienti al follicolo pilifero, che a sua volta interrompe il ciclo di crescita naturale dei capelli e provoca la caduta. Poiché sia il follicolo pilifero che la radice dipendono da un apporto di sangue ricco di ferro, assumere abbastanza di questo importante nutriente nella tua dieta è la chiave per i tuoi capelli.
Troverai ferro eme (derivato da animali) nella carne rossa, nel pollo e nel pesce e ferro non eme (derivato dalle piante). in lenticchie, verdure a foglia verde, semi di zucca e albicocche secche. Nota che la vitamina C aiuta a migliorare l’assorbimento del ferro, mentre il calcio consumato allo stesso tempo può interromperlo.
4. Vitamina C
La vitamina C non solo aiuta con l’assorbimento di cibi ricchi di ferro, ma è anche un importante antiossidante. La vitamina C svolge anche un ruolo vitale nella produzione della proteina collagene, che agisce per rafforzare i vasi sanguigni che forniscono e arricchiscono i fusti dei capelli.
Troverai la vitamina C in agrumi, kiwi, fragole, guava, papaia, mirtilli, broccoli e patate dolci.
5. Vitamina E
Mantenere una scorta di cibi ricchi di vitamina E nella tua dieta aiuterà a proteggere i tuoi capelli dal sole, dal freddo e dal clima secco. Le mandorle e le altre noci sono un’ottima fonte naturale di vitamina E, così come il germe di grano, i semi di girasole e le verdure a foglia verde.
6. Vitamina A
La sostanza oleosa prodotta dal cuoio capelluto che impedisce alla testa di diventare secca e pruriginosa e mantiene i capelli idratati dipende dalla vitamina A. Questo balsamo naturale è secreto dalle ghiandole sebacee e, senza abbastanza vitamina A, non possiamo produrne abbastanza .
Troverai la vitamina A nei latticini, nel fegato, nei tuorli d’uovo. Il beta-carotene di origine vegetale è un precursore della vitamina A e si trova nella zucca invernale, nelle carote e nelle verdure a foglia.
7. Zinco
In molti casi un cuoio capelluto secco e squamoso può essere causato da una carenza di zinco. La mancanza di zinco può anche portare alla caduta dei capelli e all’acne in alcune persone. Lo zinco si trova nelle ostriche, nel manzo, nei tuorli d’uovo, nei cereali integrali e nei cereali fortificati.
Questo post è stato esaminato dal punto di vista medico dalla dott.ssa Jennifer Haley, una dermatologa certificata con una vasta esperienza in dermatologia medica, cosmetica e chirurgica. Scopri di più sul comitato di revisione medica di Hello Glow qui. Come sempre, questo non è un consiglio medico personale e ti consigliamo di parlarne con il tuo medico.
37408feaba